Zero Robotics
Responsabile: Enrico Lorenzini (collabora l'ing. Marco Pertile)
DESCRIZIONE
È una gara riservata agli studenti delle scuole superiori per la programmazione al computer di traiettorie di due mini-satelliti che operano all'interno della stazione spaziale internazionale. I mini-satelliti sono del MIT (USA) che ha lanciato questa gara nel 2009 prima per le scuole americane e poi estendendola dal 2011 alle scuole europee e nel 2014 anche a scuole di vari altri paesi del mondo: Messico, Russia, Australia. Nella gara una squadra comanda tramite il suo codice un satellite e l'altra l'altro satellite. Vince chi accumula più punti dopo aver sfidato tutte le altre squadre seguendo le regole del gioco: ostacoli da superare, posizioni da raggiungere, tempo impiegato per le manovre, ecc
La fase eliminatoria si svolge in simulazione virtuale sul server del MIT. Le squadre che accedono alla finale invece formano delle macro-squadre (tre squadre almeno da due paesi diversi) che si sfidano nella finale comandando questa volta i veri satelliti a bordo della stazione spaziale sotto la supervisione degli astronauti. La finale che dal 2014 é comune per tutti i paesi delle scuole partecipanti si svolge a gennaio dell'anno successivo ed é trasmessa in diretta alla sede del MIT e in una sede dell'Agenzia Spaziae Europea (ESA).
RISULTATI CONSEGUITI
Le squadre italiane hanno ottenuto risultati eccellenti nei vari anni qualificandosi nei primi posti delle finali:
2011: l'ITIS Avogadro di Torino si é classificato primo in Europa e il Liceo Scientifico E. Fermi di Padova si è classificato secondo in Europa
2012: il Liceo Scientifico E. Fermi di Padova si è classificato primo in Europa
2013: il Liceo Scientifico E. Fermi di Padova si è classificato primo in Europa
2014: il Liceo Scientifico G. B. Brocchi di Bassano del Grappa si é classificato primo nel mondo
2015: il Liceo Scientifico E. Fermi di Padova si è classificato primo e terzo (con piú squadre) nel mondo dividendo il primo posto a pari merito con il Liceo Scientifico Cecioni di Livorno.
Ogni anno, con l'eccezione del 2011 che era l'anno pilota per le squadre europee, le squadre italiane partecipanti sono state il 25 su un numero totale di squadre dai vari paesi del mondo che varia negli anni fra 150 e 200.