Personale docente

Giulio Rosati
Professore ordinario
ING-IND/13
Indirizzo: VIA VENEZIA, 1 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276809
E-mail: giulio.rosati@unipd.it
Insegnamenti
- ROBOTICA INDUSTRIALE, AA 2023 (INP8085219)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2023 (INQ0092120)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2023 (INQ0092120)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2023 (INQ0092120)
- ROBOTICA INDUSTRIALE, AA 2022 (INP8085219)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2022 (INQ0092120)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2022 (INQ0092120)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2022 (INQ0092120)
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (Ult. numero di matricola pari), AA 2021 (INP3052302)
- ROBOTICA INDUSTRIALE, AA 2021 (INP8085219)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2021 (INQ0092120)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2021 (INQ0092120)
- ROBOTICA MEDICA, AA 2021 (INQ0092120)
- DINAMICA DEGLI AZIONAMENTI, AA 2020 (INP8085220)
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (Ult. numero di matricola pari), AA 2020 (INP3052302)
- ROBOTICA INDUSTRIALE, AA 2020 (INP8085219)
- ROBOTICA INDUSTRIALE, AA 2020 (INP8085219)
- DINAMICA DEGLI AZIONAMENTI, AA 2019 (INP8085220)
- DINAMICA DEGLI AZIONAMENTI, AA 2019 (INP8085220)
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (Ult. numero di matricola pari), AA 2019 (INP3052302)
- ROBOTICA INDUSTRIALE, AA 2019 (INP8085219)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2018 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2018 (IN03112370)
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (Ult. numero di matricola pari), AA 2018 (INP3052302)
- ROBOTICA, AA 2018 (IN07119431)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2017 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2017 (IN03112370)
- MECCANICA PER BIOINGEGNERIA, AA 2017 (IN01122612)
- MECCANICA PER BIOINGEGNERIA, AA 2017 (IN01122612)
- ROBOTICA, AA 2017 (IN07119431)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2016 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2016 (IN03112370)
- MECCANICA PER BIOINGEGNERIA, AA 2016 (IN01122612)
- MECCANICA PER BIOINGEGNERIA, AA 2016 (IN01122612)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2015 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2015 (IN03112370)
- MECCANICA PER BIOINGEGNERIA, AA 2015 (IN01122612)
- MECCANICA PER BIOINGEGNERIA, AA 2015 (IN01122612)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2014 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2014 (IN03112370)
- FONDAMENTI DI MECCANICA, AA 2014 (IN02119443)
- FONDAMENTI DI MECCANICA, AA 2014 (IN02119443)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2013 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2013 (IN03112370)
- FONDAMENTI DI MECCANICA, AA 2013 (IN02119443)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2012 (IN03112370)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2012 (IN03112370)
- FONDAMENTI DI MECCANICA, AA 2012 (IN02119443)
- CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI, AA 2011 (IN03112370)
Curriculum
Giulio Rosati consegue la Laurea in Ingegneria Meccanica (indirizzo Automazione) con Lode presso l'Università di Padova nel 1999 e il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata (curriculum Robotica) presso l'Università di Brescia nel 2003; dal 2004 è Ricercatore e dal 2006 è Professore Associato presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Padova (SSD ING-IND/13).
Dal 2018 è Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. Insegna Robotica Industriale e Robotica Medica. Coordinatore del Corso di Dottorato in Industrial Engineering (2020-2023), Responsabile dei Laboratori di Robotica e Automazione del DII, socio di IFToMM Italy, dell'Associazione Scientifica Italiana di Meccanica Applicata alle Macchine e dell'Istituto Italiano di Robotica e Macchine Intelligenti I-RIM, associato all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso la divisione ricerca dei Laboratori Nazionali di Legnaro-PD (2015-2023).
Responsabile di numerosi contratti di ricerca con aziende di rilievo tra cui Luxottica Group SpA, Luxottica Srl, Mitsubishi Electric Europe BV, Fischer Italia Srl, Carraro SpA, GE Grid Solutions SpA, Alstom Grid SpA, Sierra SpA. Svolge attività di ricerca su tematiche di: meccanica delle macchine, controllo dei sistemi meccanici, robotica industriale, automazione flessibile, robotica interagente con l’uomo (robot collaborativi, robot a cavi, robotica medicale). E’ co-autore di sei brevetti (due internazionali) ed oltre 140 pubblicazioni scientifiche. Ha fatto parte del primo gruppo nazionale nella VQR2004-2010 nell’ambito della Meccanica Applicata, e del Dipartimento primo ex-aequo a livello nazionale nella valutazione ministeriale ISPD. Nel 2019 ha conseguito con il progetto "Chocobot" il primo premio ex-aequo nel Win-a-robot contest di EPSON Europe.
Principali progetti: HORIZON2020 INCOMESS (2020) e IMPETUS (2020): co-investigator; PRIN2022 "DYNamic Assessment and Mitigation of the Impact of Collaborative Applications" (PI nazionale); PRIN2012 "Approccio adattativo alla progettazione ed al controllo dei robot" (PI nazionale); FIRB2001 "Sistema aptico flessibile per rieducazione motoria" (PI di unità); assegni FSE: "Augmentation and Development of Human Operations by Cobots" (2019), “Metodi e strumenti per l’integrazione di risorse umane e sistemi robotici collaborativi nella gestione della produzione” (2018), “Smart Monitoring e Fabbrica 4.0: metodi e strumenti per la manutenzione predittiva” (2017), “Tecniche di modellazione cinematica 3D per la realizzazione di sistemi di smart manufacturing” (2016), "Automazione flessibile per la fabbricazione di scarpe personalizzate" (2012), "Sistemi automatici innovativi per l’assemblaggio flessibile" (2010).
Collaborazioni scientifiche: S.K. Agrawal, Columbia Univ. in the City of New York (New York, NY, USA); D.J. Reinkensmeyer, Univ. of California at Irvine (Irvine, CA, USA); S. Kautz, Medical Univ. South Carolina (Charleston, SC, USA); D. Prattichizzo, Univ. di Siena e IIT.
Pubblicazioni
Pel l'elenco delle pubblicazioni indicizzate e relative metriche, fare riferimento al database Scopus al seguente indirizzo: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57218762165
Area di ricerca
Robotica Industriale, Robotica Collaborativa, Sistemi di Automazione Flessibili, Produzione automatizzata di beni ad alta rotazione o personalizzati, Meccanica delle Macchine (con particolare riferimento alle macchine automatiche), Controllo dei Sistemi Meccanici, Robotica Riabilitativa e Chirurgica, Robotica a cavi, Interfacce Aptiche.
Tesi proposte
Tesi di ROBOTICA INDUSTRIALE sia tradizionale che collaborativa, di tipo sia teorico che sperimentale, riferite a casi aziendali reali (assemblaggi robotizzati, palletizzazione, bin-picking, asservimento di centri di lavoro, produzione automatizzata di prodotti personalizzati, rilevazione presenza difetti mediante metodi non distruttivi). Studi di fattibilità di automazioni e celle robotizzate; progetto e realizzazione di sistemi di visione industriale per guida-robot sia 2D che 3D; realizzazione di test sperimentali di isole robotizzate con robot EPSON, MITSUBISHI, ADEPT/OMRON, UR; progettazione di apparecchiature ed attrezzature per l'automazione; analisi delle prestazioni di sistemi di produzione automatizzati flessibili; ottimizzazione di cicli di lavoro per isole robotizzate flessibili.
Tesi di MECCANICA DELLE MACCHINE e CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI: studio di meccanismi articolati e sistemi di azionamento innovativi ed ottimizzati, in funzione di specifiche esigenze prestazionali definite sulla base di casi aziendali reali. Sintesi e ottimizzazione di meccanismi articolati piani. Cinematica e dinamica delle macchine automatiche.
Tesi di ROBOTICA: studio, modellazione e progettazione funzionale di sistemi robotici per applicazioni sia industriali che medicali (riabilitazione).
Per informazioni inviare una richiesta a: giulio.rosati@unipd.it o contattare http://www.dii.unipd.it/giulio.rosati