I progetti di Terza Missione
I progetti di Terza Missione sviluppati dall'Università di Padova sono finalizzati a trasferire alla Società il valore e il significato delle conoscenze e delle competenze acquisite nella ricerca, in una prospettiva di impegno diretto a vantaggio del tessuto sociale, culturale ed economico del territorio. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale ha partecipato a tutti e tre i bandi finora attivati dall’Università di Padova e, in tutti i casi, ha visto finanziato il progetto presentato.
Edizione 2024 - “Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture”
Il progetto "Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture" nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale, il Dipartimento di Fisica e Astronomia, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e il Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova, con il sostegno di numerosi partner esterni. Al centro dell’iniziativa c’è il concetto di modello, strumento fondamentale nella ricerca, nell’apprendimento, nella comunicazione e nell’inclusione, dalla storia antica fino all’innovazione contemporanea. La parola “modello” attraversa le discipline e le culture, assumendo molteplici significati: logico, matematico, analogico, teorico e immaginario. In ambito scientifico, i modelli fungono da ponte tra teoria e fenomeni, aiutando a interpretare la realtà attraverso processi sia induttivi che deduttivi. Essi non sono verità assolute, ma strumenti dinamici e provvisori, che si evolvono nel tempo insieme alle conoscenze. Dai planetari ai modelli atomici, dai grafi ai modelli cosmologici, questi strumenti rivelano la natura in continua trasformazione della scienza.
Attraverso mostre, laboratori, incontri e percorsi interattivi, il progetto invita il pubblico a esplorare l’universo dei modelli e a scoprire come questi riflettano – e plasmino – il nostro modo di comprendere il mondo.
Grazie al progetto, da maggio a dicembre 2025 vengono realizzati e organizzati:
- una mostra temporanea, “Modelli. La scienza in tre dimensioni”;
- uno spettacolo teatrale “Caravanserraglio”;
- un ciclo di seminari: "Dal modello, all'applicazione".
Consulta la brochure, scarica la locandina e consulta il sito per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative del progetto.
Edizione 2023 - "Il Dipartimento di Ingegneria Industriale tra evoluzione tecnologica e opere d’arte"
Con questo progetto, il Dipartimento di Ingegneria Industriale lancia due iniziative parallele per avvicinare il grande pubblico ai contenuti tecnici e scientifici con un linguaggio semplice e accessibile. La prima riguarda il Museo Didattico del Dipartimento, che viene completamente riorganizzato con un nuovo allestimento: un percorso espositivo che racconta l’evoluzione delle pratiche ingegneristiche, mettendo in luce strumenti, idee e tecnologie che hanno segnato la storia del sapere tecnico. La seconda trasforma in arte la scienza comunicata: in occasione del decimo anno di pubblicazione della rivista dipartimentale DIInforma, le sue copertine diventano opere in grande formato per una mostra pubblica “THE VISUAL DIIARIES” in uno spazio espositivo della città - il Chiostro di Palazzo Moroni - portando fuori dall’università la creatività e l’innovazione del Dipartimento. Due modi diversi, ma complementari, per condividere il sapere ingegneristico e coinvolgere la cittadinanza in un dialogo aperto tra scienza, storia e comunicazione.
Consulta il sito della mostra e scarica la brochure dell’iniziativa.
Edizione 2022 - "DIIvulgazione & DIIsseminazione"
"DIIvulgazione & DIIsseminazione" è un’iniziativa ambiziosa e innovativa nata per raccontare e valorizzare le attività di ricerca e trasferimento tecnologico che tutti i giorni prendono forma nel Dipartimento di Ingegneria Industriale. Il progetto, realizzato con il supporto dell’Università di Padova e in collaborazione con le associazioni Alumni e Amici dell'Università di Padova, punta a rendere la scienza più vicina e accessibile al grande pubblico.
A questo scopo, è stato ideato, prodotto e presentato (in una sala cinematografica di Padova) il cortometraggio "Alla ricerca del futuro": il protagonista, l'attore Roberto Citran, veste i panni di un detective che, seguendo le trame di una indagine, esplora le attività di ricerca svolte al DII. Sono state inoltre realizzate 6 "pillole" video, con altrettanti testimonial, per rappresentare - in poche ma efficaci frasi - le attività di ricerca e di trasferimento di tecnologia del DII, ponendo l'accento su alcune tematiche particolarmente rilevanti dell'ingegneria industriale. Infine, è stata pubblicata una brochure relativa alle attività di ricerca e trasferimento tecnologico del DII, disponibile anche in formato digitale. Questo progetto unisce scienza, comunicazione e creatività, con l’obiettivo di portare la ricerca fuori dai laboratori e dentro la società.