Personale docente

Silvia Todros
Professore associato
IBIO-01/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 1 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276878
E-mail: silvia.todros@unipd.it
Insegnamenti
- BIOMECCANICA, AA 2025 (IN03112113)
- STRUTTURA E MECCANICA DEI BIOMATERIALI, AA 2025 (INQ3103400)
- STRUTTURA E MECCANICA DEI BIOMATERIALI, AA 2024 (INQ3103400)
- MECCANICA DEI BIOMATERIALI, AA 2023 (INQ0092119)
- MECCANICA DEI BIOMATERIALI, AA 2022 (INQ0092119)
- MECCANICA DEI MATERIALI, AA 2021 (IN08112546)
- MECCANICA DEI BIOMATERIALI, AA 2020 (INP4063693)
- MECCANICA DEI BIOMATERIALI, AA 2020 (INP4063693)
- BIOMATERIALI (Numerosita' canale 2), AA 2018 (IN01100950)
Curriculum
Silvia Todros è Professoressa Associata di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova.
Si è laureata con lode in Scienza dei Materiali presso l’Università di Padova nel 2005 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali presso l’Università di Brescia nel 2010.
Nel 2008 è stata visiting researcher presso la Cranfield University (Bedford, Regno Unito), Cranfield Health, nel laboratorio Smart Materials. È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Brescia dal 2010 al 2011, e presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova dal 2012 al 2018; è stata inoltre visiting professor presso lo University College London (Londra, Regno Unito) nel 2020 e ricercatrice (RTD-B) presso l’Università di Padova dal 2018 al 2024.
La sua attività di ricerca è principalmente rivolta alla caratterizzazione delle proprietà meccaniche, morfologiche e fisico-chimiche di biomateriali, dispositivi biomedicali e tessuti biologici, mediante tecniche sperimentali e modellazione computazionale. Gli studi più recenti sono focalizzati sulla meccanica dei biomateriali soffici e degli hydrogel per la riparazione e rigenerazione tissutale, sulla biostampa 3D e sulla stimolazione meccanica tramite bioreattori.
È autrice di oltre sessanta articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
L’attività didattica è focalizzata sulla meccanica dei biomateriali e dei polimeri per dispositivi medici e protesi chirurgiche.
Pubblicazioni
Silvia Todros is author of more than thirty papers on scientific international journals.
2020
Carniel, E.L., Albanese, A., Fontanella, C.G., Pavan, P.G., Salmaso, C., Todros, S., Toniolo, I., Foletto, M., Biomechanics of stomach tissues and structure in patients with obesity (2020), Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, 110, 103883. DOI: 10.1016/j.jmbbm.2020.103883
Natali, A.N., Fontanella, C.G., Todros, S., Pavan, P.G., Carmignato, S., Zanini, F., Carniel, E.L. Conformation and mechanics of the polymeric cuff of artificial urinary sphincter (2020), Mathematical Biosciences and Engineering, 17, 4, pp. 3894-3908. DOI: 10.3934/mbe.2020216
Barbon, S., Stocco, E., Dalzoppo, D., Todros, S., Canale, A., Pavan, P., Macchi, V., Grandi, C., De Caro, R., Novel halogen-mediated partial oxidation of polyvinyl alcohol for tissue engineering purposes (2020), International Journal of Molecular Sciences, 21, 801. DOI:10.3390/ijms21030801
Todros, S., de Cesare, N., Concheri, G., Natali, A.N., Pavan, P.G., Numerical modelling of abdominal wall mechanics: the role of muscular contraction and intra-abdominal pressure (2020), Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, 103, 103578. DOI: 10.1016/j.jmbbm.2019.103578
2019
Todros, S., Pianigiani, S., de Cesare, N., Pavan, P.G., Natali, A.N. Marker tracking for local strain measurement in mechanical testing of biomedical materials (2019), Journal of Medical and Biological Engineering, 39, 5, pp. 764-772. DOI: 10.1007/s40846-018-0457-z
Pirri, C., Todros, S., Fede, C., Pianigiani, S., Fan, C., Foti, C., Stecco, C., Pavan, P.G., Inter‐rater reliability and variability of ultrasound measurements of abdominal muscle and fasciae thickness (2019), Clinical Anatomy, 32, 7, pp. 948-960. DOI: 10.1002/ca.23435
Todros, S., de Cesare, N., Pianigiani, S., Concheri, G., Savio, G., Natali, A.N., Pavan, P.G. 3D surface imaging of abdominal wall muscular contraction (2019) Computer Methods and Programs in Biomedicine, 175, pp. 103-109. DOI: 10.1016/j.cmpb.2019.04.013
Pavan, P.G., Todros, S., Pachera, P., Pianigiani, S., Natali, A.N. The effects of the muscular contraction on the abdominal biomechanics: a numerical investigation (2019) Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering, 22, pp. 139-148. DOI: 10.1080/10255842.2018.1540695
2018
Todros, S., Pachera, P., Pavan, P.G., Natali, A.N. Investigation of the mechanical behavior of polyester meshes for abdominal surgery: a preliminary study (2018) Journal of Medical and Biological Engineering, 38 (4), pp. 654-665. DOI: 10.1007/s40846-017-0337-y
Todros, S., Pavan, P.G., Pachera, P., Pace, G., Di Noto, V., Natali, A.N. Interplay between physicochemical and mechanical properties of poly(ethylene terephthalate) meshes for hernia repair (2018) Journal of Applied Polymer Science, 135 (13), art. no. 46014. DOI: 10.1002/app.46014
Todros, S., Pachera, P., Baldan, N., Pavan, P.G., Pianigiani, S., Merigliano, S., Natali, A.N. Computational modeling of abdominal hernia laparoscopic repair with a surgical mesh (2018) International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery, 13 (1), pp. 73-81. DOI: 10.1007/s11548-017-1681-7
Area di ricerca
Meccanica dei biomateriali per l'ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa:
- analisi sperimentale e computazionale del comportamento meccanico di hydrogel per diverse applicazioni in ambito di ingegneria tissutale;
- sviluppo di scaffold a base di matrice extracellulare (ECM) muscolare per l’ingegneria del tessuto muscolare: caratterizzazione delle proprietà fisico-chimiche, morfologiche e meccaniche degli scaffold basati su ECM; sviluppo di bioinchiostri per la biostampa 3D; progettazione e sviluppo di bioreattori per la stimolazione meccanica di tessuti e scaffold ingegnerizzati;
- analisi computazionale della biomeccanica dei cardiomiociti per la valutazione della capacità di attivazione di cardiomiociti su scaffold in hydrogel destinati alla medicina rigenerativa.
Meccanica dei biomateriali polimerici e dei dispositivi biomedicali:
- analisi di reti chirurgiche sintetiche per la riparazione di ernie addominali e prolassi degli organi pelvici, attraverso la caratterizzazione sperimentale delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei biomateriali e delle protesi;
- analisi computazionale della biomeccanica della parete addominale e dell’interazione tra reti chirurgiche e tessuti biologici dopo l’intervento di riparazione, al fine di supportare i chirurghi nella scelta dell’elemento protesico più idoneo.
Meccanica dei tessuti biologici:
- analisi sperimentale del comportamento meccanico di tessuti umani o animali mediante prove di trazione uniaxiale e biaxiale, test di rilassamento delle tensioni, compressione confinata e non confinata, test di attrito;
- studio degli effetti dei trattamenti di decellularizzazione sulle proprietà meccaniche dei tessuti biologici.