Personale docente
Paolo Sgarbossa
Professore associato
CHEM-06/A
Indirizzo: VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA . . .
Telefono: 0498275733
E-mail: paolo.sgarbossa@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Venerdi' dalle 10:00 alle 12:00
presso Studio del docente
Insegnamenti
- CHIMICA, AA 2024 (IN13101111)
- CHIMICA, AA 2023 (IN13101111)
- CHIMICA, AA 2022 (IN13101111)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (B), AA 2022 (INP7078928)
- CHIMICA, AA 2021 (IN13101111)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (A), AA 2021 (INP7078928)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (B), AA 2021 (INP7078928)
- CHIMICA, AA 2020 (IN13101111)
- CHIMICA, AA 2019 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Numerosita' canale 2), AA 2019 (IN03122522)
- CHIMICA, AA 2018 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Numerosita' canale 2), AA 2018 (IN03122522)
- CHIMICA, AA 2017 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Canale B), AA 2017 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Canale B), AA 2017 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ult. numero di matricola pari), AA 2017 (IN03122522)
- CHIMICA, AA 2016 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ult. numero di matricola pari), AA 2016 (IN03122522)
- CHIMICA, AA 2015 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2015 (IN03122522)
- CHIMICA, AA 2014 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2014 (IN03122522)
- CHIMICA, AA 2013 (IN13101111)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ultimo numero di matricola 4 o 5), AA 2012 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ultimo numero di matricola 4 o 5), AA 2012 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ultimo numero di matricola 4 o 5), AA 2012 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ultimo numero di matricola 4 o 5), AA 2011 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ultimo numero di matricola 4 o 5), AA 2011 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Ultimo numero di matricola 4 o 5), AA 2011 (IN03122522)
Curriculum
- 2015-oggi - Professore Associato (SSD CHIM/07) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova.
- 2007-2015 - Ricercatore (SSD CHIM/07) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova.
- 2004-2006 – Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso i Dipartimenti di Scienze Chimiche e di Processi Chimici dell’Ingegneria dell’Università di Padova.
- 2003 – Laurea in Chimica con lode presso l’Università di Padova.
Attività Didattica svolta presso l'Università di Padova (ultimi 5 anni):
- Corso di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio A.A. 2018-2019 (96 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Canale 2) A.A. 2018-2019 (48 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia ed Aerospaziale (Canale B) A.A. 2018-2019 (24 ore).
- Corso di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio A.A. 2017-2018 (96 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matricole pari) A.A. 2017-2018 (48 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia ed Aerospaziale (Canale B) A.A. 2017-2018 (48 ore).
- Parte del Corso di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio A.A. 2016-2017 (72 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matricole pari) A.A. 2016-2017 (48 ore).
- Corso di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio A.A. 2015-2016 (96 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia (matricole dispari) A.A. 2015-2016 (48 ore).
- Corso di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 (96 ore).
- Corso di Elementi di Chimica per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia (matricole dispari) A.A. 2014-2015 (48 ore).
Pubblicazioni
ORCID: 0000-0002-0938-953X
Scopus Author ID: 6507710214
- G. Ciancaleoni, R. Bertani, L. Rocchigiani, P. Sgarbossa, C. Zuccaccia, A. Macchioni “Discriminating Halogen-Bonding from Other Noncovalent Interactions by a Combined NOE NMR/DFT Approach” Chemistry – A European Journal 21 (2015) 440-447.
- M. Monticelli, C. Tubaro, M. Baron, M. Basato, P. Sgarbossa, C. Graiff, G. Accorsi, T.P. Pell, D.J.D. Wilson, P.J. Barnard “Metal complexes with di(N-heterocyclic carbene) ligands bearing a rigid: Ortho, meta or para -phenylene bridge” Dalton Transactions 14 (2016) 9540-9552.
- R. Eswaran, R. Bertani, P. Sgarbossa, N. Karuppannan, B. Nattamai S.P. “Synthesis, crystal structure, DNA and protein binding studies of novel binuclear Pd(II) complex of 6-methoxy-2-oxo-1,2-dihydroquinoline-3-carbaldehyde-4(N,N)-dimethylthiosemicarbazone” Journal of Inorganic Biochemistry 155 (2016) 1-8.
- M.R. Ruggiero, S. Geninatti Crich, E. Sieni, P. Sgarbossa, M. Forzan, E. Cavallari, R. Stefania, F. Dughiero, S. Aime “Magnetic hyperthermia efficiency and 1H-NMR relaxation properties of iron oxide/paclitaxel-loaded PLGA nanoparticles” Nanotechnology 27 (2016) Art. N. 285104.
- S. Dridi, A. Mechria, P. Sgarbossa, R. Bertani, M. Msaddek “Novel cationic dinuclear η3-methallylpalladium complexes containing N,N′-donor bridging ligands: Synthesis, characterization and crystal structure” Journal of Organometallic Chemistry 819 (2016) 255-259.
- A. Bartolozzi, R. Bertani, E. Burigo, A. Fabrizi, F. Panozzo, M. Quaresimin, F. Simionato, P. Sgarbossa, S. Tamburini, M. Zappalorto, F. Zorzi “Multifunctional Cu2+-montmorillonite/epoxy resin nanocomposites with antibacterial activity” Journal of Applied Polymer Science 134 (2016) Art. N. 44733.
- R. Bertani, M. Mozzon, P. Sgarbossa, S. Tamburini, M. Casarin, G. Mangione, G. Casella, A. Venzo, S. Rizzato, A. Albinati “Pt(II) nitrile complexes: New insights on old complexes from a combined experimental and theoretical study” Inorganica Chimica Acta 455 (2017) 489-504.
- M. Nirmala, G. Saranya, P. Viswanathamurthi, R. Bertani, P. Sgarbossa, J.G. Malecki “Organonickel complexes encumbering bis-imidazolylidene carbene ligands: Synthesis, X-ray structure and catalytic insights on Buchwald-Hartwig amination reactions” Journal of Organometallic Chemistry 831 (2017) 1-10.
- F. Spizzo, P. Sgarbossa, E. Sieni, A. Semenzato, F. Dughiero, M. Forzan, R. Bertani, L. Del Bianco “Synthesis of ferrofluids made of iron oxide nanoflowers: Interplay between carrier fluid and magnetic properties” Nanomaterials 7 (2017) Art. N. 373.
- R. Eswaran, V. Gandin, R. Bertani, P. Sgarbossa, N. Karuppannan, B. Nattamai S.P., A. Venzo, A. Zoleo, A. Glisenti, A. Dolmella, A. Albinati, C. Marzano “Synthesis, characterization and cytotoxic activity of novel copper(II) complexes with aroylhydrazone derivatives of 2-Oxo-1,2-dihydrobenzo[h]quinoline-3-carbaldehyde” Journal of Inorganic Biochemistry 182 (2018) 18-28.
- L. Morello, R. Raga, P. Sgarbossa, E. Rosson, R. Cossu “Storage potential and residual emissions from fresh and stabilized waste samples from a landfill simulation experiment” Waste Management 75 (2018) 372-383.
- P. Brun, M. Dettin, L.G. Campana, F. Dughiero, P. Sgarbossa, C. Bernardello, A.L. Tosi, A. Zamuner, E. Sieni “Cell-seeded 3D scaffolds as in vitro models for electroporation” Bioelectrochemistry 125 (2019) 15-24.
Area di ricerca
Le principali attività di ricerca sono:
- sintesi e caratterizzazione di complessi di metalli di transizione (Pt(II), Pd(II), Cu(II) e Au(I)) per applicazioni in catalisi, chimica supramolecolare e bioinorganica.
- sintesi, coordinazione e reattività di leganti isonitrilici e nitrilici funzionalizzati.
- sintesi e coordinazione di leganti fosfinici, anche idrosolubili.
- sintesi e funzionalizzazione di nanoparticelle a base di metalli di transizione e ossidi metallici per applicazioni in ipertermia, drug delivery e fotocatalisi.
Tesi proposte
Le tesi proposte possono coinvolgere studenti dei corsi di laurea triennale in Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Chimica*, Chimica Industriale* e Scienza dei Materiali*, dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali, Ingegneria dei Materiali, Environmental Engineering, Chimica*, Chimica Industriale* e Scienza dei Materiali* e dei corsi di laurea a ciclo unico in Farmacia* e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche* e riguardano i seguenti argomenti:
- Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici di transizione con leganti isonitrilici, carbenici e fosfinici per applicazioni in catalisi (ad es. in reazioni di ossidazione organica)
- Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici di transizione con leganti nitrilici, isonitrilici e amminici per applicazioni bioinorganiche (ad es. sviluppo di complessi antitumorali)
- Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle metalliche di transizione o di ossidi magnetici per applicazioni biologiche (ad es. in ipertermia magnetica) o rimozione di inquinanti dall'acqua (ad es. adsorbimento o fotocatalisi)
*Gli studenti di questi corsi di laurea svilupperanno una tesi in collaborazione con docenti relatori dei rispettivi dipartimenti di afferenza.
Il corso di Chimica si propone di fornire una descrizione dei fenomeni fondamentali della chimica e delle leggi che li regolano, correlando gli aspetti chimico-fisici della materia (elettronici, termodinamici, cinetici) con le sue proprietà. L'attività comprende inoltre la soluzione di esercizi e problemi riguardanti gli argomenti principali della stechiometria, dell'equilibrio chimico e dell'elettrochimica.