Personale docente

Paolo Colombo
Professore ordinario
ING-IND/22
Indirizzo: VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA . . .
Telefono: 0498275825
E-mail: paolo.colombo@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 14:00 alle 17:00
presso via Marzolo 9
Edificio ex-Fisica Tecnica (00135) stanza 02 017
Insegnamenti
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2023 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY, AA 2023 (INQ1099059)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY, AA 2023 (INQ1099059)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2022 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY, AA 2022 (INQ1099059)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY, AA 2022 (INQ1099059)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2021 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY, AA 2021 (INQ1099059)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2020 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2020 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2019 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2019 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2018 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2018 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2017 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2017 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2016 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2016 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2015 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2015 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2014 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2014 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2013 (IN01122477)
- GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2013 (INP3050685)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2012 (IN01122477)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2012 (INM0016619)
- CHIMICA E CHIMICA APPLICATA (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2011 (IN01122477)
- LINGUA INGLESE, AA 2011 (IN01105165)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- LINGUA INGLESE B2 (ABILITA' RICETTIVE), AA 2011 (INN1031400)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO, AA 2011 (INM0016619)
Curriculum
Paolo Colombo è professore ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l'Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale. Si è laureato nel 1985 con 110 e lode in Ingegneria Chimica presso l'Università di Padova. È stato un ricercatore presso l'Università di Padova dal 1990 al 1998, e poi professore associato presso l'Università di Bologna fino al 2005. È anche professore aggiunto di Scienza ed Ingegneria dei Materiali presso la Pennsylvania State University (dal 2002), e Visiting Professor presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'University College London, Londra (dal 2007), ed è membro della World Academy of Ceramics, della European Academy of Sciences e del EPSRC Peer Review College. È stato eletto Fellow della American Ceramic Society nel 2010, Fellow dell’Institute of Materials, Minerals and Mining (UK) nel 2011 e Fellow della European Ceramic Society nel 2017. Ha ricevuto una borsa di studio Fulbright per la Pennsylvania State University nel 1991, il Pfeil Award 2007 (Institute of Materials, Minerals and Mining, London, UK), il Global Star Award 2010 (Engineering Division of The American Ceramic Society), il Edward C. Henry Award 2011 (Electronics Division of The American Ceramic Society), ed il Verulam Medal and Prize Award 2013 (Institute of Materials, Minerals and Mining, London, UK). Ha pubblicato più di 260 lavori scientifici su riviste peer-reviewed, 6 capitoli di libri e detiene 6 brevetti internazionali (più altre 6 patent applications). È co-editor di un libro sui materiali ceramici cellulari, un libro sui materiali ceramici ottenuti da polimeri preceramici e 7 libri con atti di congressi internazionali. È Editor-in-Chief di Open Ceramics (Elsevier) nel comitato editoriale di 9 riviste scientifiche internazionali. Ha organizzato e co-organizzato diverse conferenze internazionali, ed ha presentato numerose relazioni su invito nel campo dei ceramici porosi e dei materiali ceramici ottenuti da polimeri preceramici, ed è stato guest editor per numeri speciali di riviste scientifiche dedicati a questi argomenti. Gli interessi di ricerca di Paolo Colombo includono i metodi innovativi di ottenimento di vetri e ceramici porosi (inclusa la stampa 3D), lo sviluppo di componenti ceramici da polimeri preceramici e geopolimeri, la vetrificazione e riutilizzo di rifiuti pericolosi industriali e naturali. Il suo indice h è pari a 58 (Google Scholar, 15/4/2020).
Pubblicazioni
Ultimi 17 lavori
1) C. Bai and P. Colombo, “Processing, properties and applications of highly porous geopolymers: a review,” Ceram. Int., 44 (2018) 16103
2) L. Brigo, J.E.M. Schmidt, A. Gandin, N. Michieli, P- Colombo, G. Brusatin, “3D Nanofabrication of SiOC Ceramic Structures,” Adv. Sci., 2018, 1800937
3) H. Elsayed, A. Zocca, J. Schmidt, J. Guenster, P. Colombo, E. Bernardo, “Bioactive Glass-Ceramic Scaffolds by Additive Manufacturing and Sinter-Crystallization of Fine Glass Powders,” J. Mater. Res., 33, (2018) 1960
4) M.D.M. Innocentini, R.F.Botti, P.M. Bassi, C.F.P.R. Paschoalato, D.L. Flumignan, G. Franchin, P. Colombo, “Lattice-shaped geopolymer catalyst for biodiesel synthesis fabricated by additive manufacturing,” Ceram. Int., 45 (2019) 1443
5)J. Schmidt, A. Alpay Altun, M. Schwentenwein, P. Colombo, “Complex mullite structures fabricated via digital light processing of a preceramic polysiloxane with active alumina fillers,” J. Eur. Ceram. Soc., 39 (2019) 1336
6) C. Bai, H. Li, E. Bernardo, P. Colombo, “Waste-to-resource Preparation of Glass-containing Foams from Geopolymers,” Ceram. Int., 45 (2019) 7196
7) S. S. Ramirez Caballero, S. Tadier, L. Grémillard, A. Montembault, E. Maire, L. David, T. Delair, H. Elsayed, P. Colombo, “Fabrication and characterization of hardystonite-chitosan composite scaffolds,” Ceram. Int., 45 (2019) 8804
8) L. Gorjan, R. Tonello, T. Sebastian, P. Colombo, F. Clemens, “Fused deposition modeling of mullite structures from a preceramic polymer and γ-alumina,” J. Eur. Ceram. Soc., 39 (2019) 2463
9) H. Elsayed, A. Chmielarz, M. Potoczek, T. Fey, P. Colombo, “Direct Ink Writing of Three Dimensional Ti2AlC Porous Structures,” Add. Manuf., 28 (2019) 365
10) H. Elsayed, J. Schmidt, E. Bernardo, P. Colombo, “Comparative Analysis of Wollastonite-Diopside Glass-ceramic Structures Fabricated via Stereo-Lithography,” Adv. Eng. Mater., 21 (2019) 801160
11) O. Santoliquido, P. Colombo, A. Ortona, “Additive Manufacturing of ceramic components by Digital Light Processing: A comparison between the “bottom-up” and the “top-down” approaches,” J. Eur. Ceram. Soc., 39 (2019) 2140
12) C. Durif, M. Wynn, M. Balestrat, G. Franchin, Y.-W. Kim, A. Leriche, P. Miele, P. Colombo, S. Bernard, “Open-celled silicon carbide foams with high porosity from boron-modified polycarbosilanes,” J. Eur. Ceram. Soc., 39 (2019) 5114
13) J. Schmidt, L. Brigo, A. Gandin, M. Schwentenwein, P. Colombo, G. Brusatin, “Multiscale ceramic components from preceramic polymers by hybridization of vat polymerization-based technologies,” Add. Manuf., 30 (2019), 100913
14) N.R. Brodnik, J. Schmidt, P. Colombo, K.T. Faber, “Analysis of Multi-scale Mechanical Properties of Ceramic Trusses Prepared from Preceramic Polymers,” Add. Manuf., 31 (2020) 100957
15) R. Cuccato, S. Mukherjee, S. Bin Mujib, G. Franchin, P. Colombo, G. Singh, “Electrospun SiOC Ceramic Fiber Mats as Freestanding Electrodes for Electrochemical Energy Storage Applications,” Ceram. Int., 46 (2020) 3565
16) S. Corradetti, S.M. Carturan, G. Maggioni, G. Franchin, P. Colombo, A. Andrighetto, “Nanostructured titanium carbide/carbon composites as irradiation targets in nuclear medicine,” Ceram. Inter., 46 (2020) 9596
17) H. Elsayed, A. Rincon, Romero, M. Picicco, J. Kraxner, D. Galusek, P. Colombo, E. Bernardo, “Glass-ceramic foams and reticulated scaffolds by sinter-crystallization of a hardystonite glass,” J. Non-Cryst. Sol., 528 (2020) 119744
Area di ricerca
Gli interessi di ricerca di Paolo Colombo includono:
1) metodi innovativi di ottenimento di vetri e ceramici porosi, inclusa la stampa 3D;
2) lo sviluppo di componenti ceramici da polimeri preceramici;
3) la vetrificazione e riutilizzo di rifiuti pericolosi industriali e naturali.
Tesi proposte
Tesi disponibili per studenti Laurea Magistrale o studenti Laurea Triennale
0) Laterizi innovativi a basso impatto ambientale (in collaborazione con azienda). Attività presso UNIPD e, in parte, presso azienda
1) Stampa di grandi dimensioni di pietra artificiale e di componenti ceramici con tecnologia BJ (in collaborazione con Desamanera - http://www.desamanera.com/it). Attività presso UNIPD
2) Stampa 3D di vetro con tecnologia DLP (in collaborazione con azienda straniera). Attività presso UNIPD
3) Manifattura additiva di vetro e ceramici con nuova tecnologia di stampa 3D volumetrica (in collaborazione con azienda straniera). Attività presso UNIPD
4) Manifattura Additiva di ceramici tramite tecnologia FDM. Attività presso UNIPD
5) Stampa 3D di substrati ceramici per catalizzatori con tecnologia DIW (in collaborazione con azienda). Attività presso UNIPD
6) Componenti ceramici per freni (in collaborazione con azienda). Attività presso UNIPD
7) Compositi a matrice geopolimerica, rinforzati con fibre (in collaborazione con azienda), attività presso Azienda (vicino Piove di Sacco)
8) Produzione di target ceramici per la generazione di fasci radioattivi (in collaborazione con INFN-LNL). Attività presso INFN-LNL, Legnaro (PD)
9) Tesi sul controllo del rottame nella produzione di contenitori in vetro (presso azienda del vetro in provincia di VI). L'azienda fornisce rimborso spese
10) Manifattura additiva di componenti di grande dimensione partendo da residui industriali. Attività presso UNIPD (in collaborazione parziale con aziende)
11) Fabbricazione tramite manifattura additiva e caratterizzazione di componenti ceramici per supercapacitors (in collaborazione con prof. Gurpreet Singh, Kansas State University, USA). Tesi da svolgere in parte presso KSU (periodo Giugno-Agosto) - il docente americano paga per l'alloggio.
Per ulteriori informazioni contattare: paolo.colombo@unipd.it
Altre Tesi:
1) Manifattura additiva (fotopolimerizzazione) di componenti piezoelettrici di geometria complessa a base di BaTiO3 (in collaborazione con Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg), attività presso UNIPD
2) Manifattura additiva tramite processo ibrido (estrusione-fotopolimerizzazione) di componenti in Si3N4 per componenti meccaniche e per biomedicale (in collaborazione con azienda straniera e con Slovak Academy of Sciences), attività presso UNIPD
3) Manifattura additiva (estrusione diretta) di strutture porose a base di sali e metallorganic frameworks (MOFs) per assorbimento di CO2 (in collaborazione con Luleå University of Technology), attività presso UNIPD
Per ulteriori informazioni contattare: giorgia.franchin@unipd.it
https://research.dii.unipd.it/ceramglass/