Acquisti su ordini aperti (ex piccole spese)

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DEGLI ORDINI APERTI

L'utilizzo degli ordini aperti deve essere adottato in sostituzione degli acquisti di importo inferiore a 200,00 euro che, fino al 2024, venivano effettuati mediante il ricorso al Fondo Economale ("piccole spese").

La spesa verrà contabilizzata sulla tipologia di fondi indicati nell'applicativo predisposto dai colleghi del Settore Manutenzione. Il monitoraggio degli ordini aperti sarà effettuato dai colleghi del suddetto settore e dal Settore Contabilità e Acquisti.

Si raccomanda di richiedere l'addebito delle vostre spese su fondi che non prevedono l'indicazione del codice CUP (Codice Unico Progetto) in fattura, come:

  • fondi DOR
  • prestazioni a pagamento
  • finanziamenti di Ateneo e di Dipartimento per progetti studenteschi
  • progetti di tipo FINA/FAR/FAD/FAS
  • funzionamento (richieste presentate per conto dei responsabili di settore, del segretario, del responsabile gestione tecnica, del direttore).

Questo per evitare all'operatore economico complicazioni nella fase di emissione della fattura, nel caso in cui debba riportare nel documento diversi codici CUP.

Nel caso in cui prevediate di rivolgervi ad un determinato fornitore più volte nel corso di un anno, si consiglia di richiedere l'emissione di un ordine "a consumo" a voi dedicato:

  • da contabilizzare sui vostri fondi (inclusi quelli con CUP),
  • con un importo massimo prestabilito,
  • valido fino ad una data specifica indipendentemente dal raggiungimento dell'importo massimo prestabilito.

Per informazioni sull'utilizzo dell'ordine "a consumo" contattate il Settore Contabilità e Acquisti (049/8277796-7512). Nel caso in cui decidiate di utilizzare tale modalità verso uno dei fornitori per cui è già attivo un ordine aperto, dovrete utilizzare il vostro ordine "a consumo" anche per acquisti di importo limitato.

L'ordine aperto relativo agli acquisti di prodotti informatici di modico valore continuerà a seguire la modalità attuale che prevede l'apertura di un ticket al Settore Servizi Informatici. Prima di procedere con tali spese è infatti prevista una preventiva valutazione da parte dei colleghi informatici sui beni da acquisire.

L'uso di tale applicativo non andrà inoltre utilizzato nel caso di:

  • ordini aperti per pranzi/cene di lavoro/coffee break,
  • ordini aperti presso copisterie.

Nel primo caso si prega di inviare un'e-mail di richiesta a contabile.dii@unipd.it con in copia direzione.dii@unipd.it (le istruzioni su come procedere sono disponibili seguendo il link https://www.dii.unipd.it/servizi/aree-riservate).

Nel secondo caso si prega di aprire un ticket con la consueta modalità che verrà subito preso in carico dal settore contabilità e acquisti se si utilizzano le copisterie convenzionate (elenco disponibile seguendo il link https://www.dii.unipd.it/servizi/aree-riservate).

Sia nel caso degli ordini aperti per pranzi/cene di lavoro/coffee break, che nel caso di ordini aperti presso copisterie, potranno essere utilizzati fondi con codice CUP.